La Fineco è una banca concepita per operare online ed è quindi strutturata in tal senso. E’ ben organizzata e diffusa sul territorio nazionale per mettere la clientela anche inesperta nelle migliori condizioni per interagire con essa. Offre inoltre servizi e prodotti innovativi.
Come si interfaccia al pubblico:
Le filiali della Fineco non sono strutturate come un classico sportello bancario, appunto perchè si tratta di una banca online che offre un conto online.
Tuttavia all’interno delle agenzie locali troviamo degli uffici in cui il cliente può interagire direttamente con un promotore finanziario, il quale rappresenta la banca sia dal punto di vista strettamente tecnico (per quanto riguarda le procedure e le prassi burocratiche relative al mantenimento del conto e altre attività bancarie), sia come consulente riguardo strumenti e prodotti finanziari. Naturalmente rappresenta anche un’interfaccia tra il cliente e le attività online, in tutti i quei casi in cui l’utente si trovi in difficoltà con internet. E’ allestito, nella filiale, un punto internet con computer riservato ai clienti.
Il promotore con cui ho personalmente interloquito mette a disposizione anche il suo notebook personale oltre che la sua assistenza. Ho anche chiesto se era possible operare con il proprio portatile all’interno dell’agenzia, ottenendo risposta positiva anche se si tratta di una procedutra inusuale (in pratica non è mai stata avanzata questa richiesta da altri).
La fruizione della consulenza specializzata del proprio promotore non comporta alcun costo aggiuntivo.
Particolarmente apprezzabile la disponibilità del promotore in quanto a gentilezza e tempo dedicato a rispondere alle mie domande (sempre in modo calmo ed approfondito, dando la sensazione di poter dedicare alle mie questioni tutto il tempo necessario), inerenti argomenti di ogni tipo in campo finanziario, quindi anche esulanti dal puro aspetto tecnico riguardante l’apertura del conto.
Questo è un punto molto importante perchè permette al cliente di sentirsi a proprio agio nel richiedere tutti gli approfondimenti che reputa necessari ai fini di una certa operazione, senza omettere informazioni preziose a causa di rapporti frettolosi.
Il promotore finanziario è contattabile anche via e-mail se non si tratta di una questione che richiede la massima urgenza, e telefonicamente negli orari di ufficio.
Prodotti
Conto corrente tradizionale:
Fineco offre:
• per giacenze superiori a 2.000 euro,: 0,75% lordo d’interesse annuo.
• per giacenze fino a 2.000 euro,: 0,25% lordo d’interesse annuo.
Per calcolare in tempo reale direttamente sul sito clicca qui.
Investimento conto pronto termine “Supersave”
Fra le offerte di questo genere è una delle più interessanti.
Fineco offre:
• per investimenti fino a 50.000 euro, il 1,40% lordo annuo (1,23% netto)
• per investimenti da 50.000 euro, il 1,80% lordo annuo (1,58% netto)
Per calcolare in tempo reale direttamente sul sito clicca qui.
L’investmento, con la rendita maturata, può essere ritirato dopo 1,3 o 6 mesi.
Ciò rende il prodotto molto interessante anche in funzione dell’elasticità. Si può investire senza il timore di non poter contare sulla propria liquidità in caso di necessità.
Costi
Per quanto riguarda i costi, escludendo le tasse statali, il costo del conto corrente tradizionale è di 5,95 euro al mese (71,4 euro all’anno), ma è possible ridurre tale importo (anche fino a 0 euro) in diversi modi: accreditando lo stipendio o compiendo investimenti ecc. Per chiarimenti è disponibile una precisa e chiara tabella (clicca qui). Se non funziona seleziona la voce "azzera" all'interno del manù "banking"
Sempre nel menu Banking sono presenti altre voci inerenti una rapida introduzione al conto Fineco.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti il sito www.fineco.it è chiaro ed esauriente anche per quanto riguarda gli investimenti nel mercato azionario o in altri tipi di mercati per i quali mette a disposizione una piattaforma per il trading online.
Le commissioni realtive al trading online sono una delle maggiori fonti di entrate per la Fineco Bank.
Le filiali Fineco in Italia
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Sardegna
Sicilia
Valle d'Aosta
Veneto
Come si interfaccia al pubblico:
Le filiali della Fineco non sono strutturate come un classico sportello bancario, appunto perchè si tratta di una banca online che offre un conto online.
Tuttavia all’interno delle agenzie locali troviamo degli uffici in cui il cliente può interagire direttamente con un promotore finanziario, il quale rappresenta la banca sia dal punto di vista strettamente tecnico (per quanto riguarda le procedure e le prassi burocratiche relative al mantenimento del conto e altre attività bancarie), sia come consulente riguardo strumenti e prodotti finanziari. Naturalmente rappresenta anche un’interfaccia tra il cliente e le attività online, in tutti i quei casi in cui l’utente si trovi in difficoltà con internet. E’ allestito, nella filiale, un punto internet con computer riservato ai clienti.
Il promotore con cui ho personalmente interloquito mette a disposizione anche il suo notebook personale oltre che la sua assistenza. Ho anche chiesto se era possible operare con il proprio portatile all’interno dell’agenzia, ottenendo risposta positiva anche se si tratta di una procedutra inusuale (in pratica non è mai stata avanzata questa richiesta da altri).
La fruizione della consulenza specializzata del proprio promotore non comporta alcun costo aggiuntivo.
Particolarmente apprezzabile la disponibilità del promotore in quanto a gentilezza e tempo dedicato a rispondere alle mie domande (sempre in modo calmo ed approfondito, dando la sensazione di poter dedicare alle mie questioni tutto il tempo necessario), inerenti argomenti di ogni tipo in campo finanziario, quindi anche esulanti dal puro aspetto tecnico riguardante l’apertura del conto.
Questo è un punto molto importante perchè permette al cliente di sentirsi a proprio agio nel richiedere tutti gli approfondimenti che reputa necessari ai fini di una certa operazione, senza omettere informazioni preziose a causa di rapporti frettolosi.
Il promotore finanziario è contattabile anche via e-mail se non si tratta di una questione che richiede la massima urgenza, e telefonicamente negli orari di ufficio.
Prodotti
Conto corrente tradizionale:
Fineco offre:
• per giacenze superiori a 2.000 euro,: 0,75% lordo d’interesse annuo.
• per giacenze fino a 2.000 euro,: 0,25% lordo d’interesse annuo.
Per calcolare in tempo reale direttamente sul sito clicca qui.
Investimento conto pronto termine “Supersave”
Fra le offerte di questo genere è una delle più interessanti.
Fineco offre:
• per investimenti fino a 50.000 euro, il 1,40% lordo annuo (1,23% netto)
• per investimenti da 50.000 euro, il 1,80% lordo annuo (1,58% netto)
Per calcolare in tempo reale direttamente sul sito clicca qui.
L’investmento, con la rendita maturata, può essere ritirato dopo 1,3 o 6 mesi.
Ciò rende il prodotto molto interessante anche in funzione dell’elasticità. Si può investire senza il timore di non poter contare sulla propria liquidità in caso di necessità.
Costi
Per quanto riguarda i costi, escludendo le tasse statali, il costo del conto corrente tradizionale è di 5,95 euro al mese (71,4 euro all’anno), ma è possible ridurre tale importo (anche fino a 0 euro) in diversi modi: accreditando lo stipendio o compiendo investimenti ecc. Per chiarimenti è disponibile una precisa e chiara tabella (clicca qui). Se non funziona seleziona la voce "azzera" all'interno del manù "banking"
Sempre nel menu Banking sono presenti altre voci inerenti una rapida introduzione al conto Fineco.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti il sito www.fineco.it è chiaro ed esauriente anche per quanto riguarda gli investimenti nel mercato azionario o in altri tipi di mercati per i quali mette a disposizione una piattaforma per il trading online.
Le commissioni realtive al trading online sono una delle maggiori fonti di entrate per la Fineco Bank.
Le filiali Fineco in Italia
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Sardegna
Sicilia
Valle d'Aosta
Veneto
Nessun commento:
Posta un commento